 IL SENATORE LUCA DE CARLO OSPITE DEL DIRETTIVO DI FEDERALBERGHI BELLUNO DOLOMITI Si è svolto nella mattinata odierna presso la sede centrale di Confcommercio Belluno un importante incontro tra il Consiglio Direttivo di Federalberghi Belluno ed il senatore Luca De Carlo, accompagnato nell’occasione, da Monica Mazzoccoli, assessore del Comune di Belluno con delega ai temi olimpici.
I saluti sono spettati al presidente di Confcommercio Belluno Paolo Doglioni che, nell’augurare un buon lavoro e ringraziando De Carlo per la disponibilità accordata, ha posto l’accento sulla questione del lavoro, del reperimento di risorse umane e sull’importanza che le associazioni di categoria e le forze parlamentari e governative lavorino insieme per una strategia tesa all’integrazione ed alla formazione di professionalità provenienti dall’estero tali da sopperire alle note ed ormai strutturali criticità interne. Il presidente di Federalberghi Walter De Cassan ha quindi sottoposto al senatore De Carlo, nella sua importante veste di Presidente della IX Commissione al Senato, una serie di temi e proposte sintetizzati in un documento. Tra i temi trattati innanzitutto la necessità urgente di risorse statali, a supporto di quelle gestite dalla Regione a valere sui fondi europei, per la riqualificazione dell’offerta ricettiva in ottica Milano Cortina 2026; i tempi stringono e la specialità dell’evento merita una strategia speciale anche di supporto alle imprese turistiche ed agli alberghi bellunesi che già in fase di candidatura avevano sposato il progetto con entusiasmo, speranza e grande partecipazione alla “disponibilità camere” inserita nel dossier presentato al CIO. È stato affrontato il tema degli “affitti brevi” sul quale serve una seria regolamentazione nazionale che riporti equilibrio in termini di concorrenzialità all’interno di un medesimo mercato; una partita che si sta giocando sullo stesso campo ma con regole diametralmente opposte. Sul fronte dell’imposta di soggiorno il Direttivo di Federalberghi Belluno ha chiesto al Senatore un aiuto affinchè non via siano sovrapposizioni su obblighi dichiarativi riferiti agli stessi dati che oggi le imprese turistiche devono inviare in varie modalità tanto agli enti locali quanto all’agenzia delle entrate; necessaria una semplificazione. In più sono state illustrate alcune criticità tecniche e procedurali che preoccupano le imprese turistiche beneficiarie del credito d’imposta 80% in relazione alla concreta fruibilità dello stesso; un problema importante in relazione al quale si è chiesto a De Carlo un intervento presso il Ministero del Turismo. In conclusione, ringraziando per l’attenzione e disponibilità dimostrate, il presidente De Cassan ha garantito piena disponibilità dell’associazione tanto a livello locale e nazionale ed ha consegnato al Senatore la documentazione recentemente prodotta da Federalberghi Nazionale in materia di strategie di sviluppo del “sistema turistico Italia” ed in materia di politiche che favoriscano un turismo sempre più accessibile ed inclusivo; tema questo cruciale anche in ottica Milano Cortina 2026.
|